Il rafting è uno degli sport fluviali più affascinanti. Consiste nell’attraversare le acqua del fiume a bordo di speciali gommoni, dall’inglese raft appunto. Il rafting è generalmente conosciuto come “Sport Estremo”, in realtà è un’attività divertente e alla portata di tutti. Una guida esperta da le indicazioni all’equipaggio che è parte attiva nella discesa. L’equipaggiamento […]
13.08.2015La Cascata delle Marmore è una cascata a flusso controllato, tra le più alte d’Europa, potendo contare su un dislivello complessivo di 165 m, suddiviso in tre salti. Si trova a circa 7,5 km di distanza da Terni, in Umbria, quasi alla fine della Valnerina, la lunga valle scavata dal fiume Nera. Il nome deriva dai sali di calcio presenti sulle rocce che sono simili a marmo […]
13.08.2015Il monte Terminillo (Mons Tetricus per gli antichi romani) è un massiccio montuoso, la cui vetta più elevata raggiunge i 2217,13 m di altitudine (nuova rilevazione, precedentemente l’altezza era di 2216 m s.l.m.). Appartenente al gruppo dei Monti Reatini dell’Appennino Abruzzese, situato a 20 km da Rieti e a 100 km da Roma, fino al […]
13.08.2015A 536 m sul livello del mare, il Lago del Turano è un grande bacino idroelettrico realizzato sul fiume omonimo con una diga eretta nel 1939 nel pressi dell’abitato di Posticciola e di Stipes. Lungo una decina di chilometri e con un perimetro di circa 36 km, è collegato al Lago del Salto da una galleria lunga 9 km e insieme a questo alimenta la centrale […]
13.08.2015INTRODUZIONE Nel 1924 il motore monocilindrico a testa calda viene applicato al prototipo del trattore 25/30 HP, con risultati incoraggianti, infatti la macchina si rivela affidabile e robusta. Nel 1932 entra in produzione il modello 40 HP, rivolto alle grandi aziende terriere, come il 25/30 HP è dotato di un sistema di raffreddamento del motore per evaporazione dell’acqua. Nel 1934 viene messo in produzione il Superlandini e […]
13.08.2015La Storia di S. Michele Il culto di S. Michele ebbe una particolare diffusione agli inizi del V secolo con l’avvento dei Longobardi, specialmente nell’Italia centro-meridionale; c’è da ricordare il celebre santuario di San Michele al Gargano. Il culto di San Michele fu fortemente agevolato dalla rappresentazione guerresca del Santo. I Longobardi si sforzarono di […]
13.08.2015“Rieti è una bella città e di struttura aristocratica”, osservava Guido Piovene nel suo viaggio in Italia. “Dalla cattedrale romanica al duecentesco Palazzo dei Papi, dai potenti archi gotici ai quartieri con viuzze , scalinate esterne, torri mozze ed archivolti, dalla Loggia del Vignola alle molte dimore nobiliari, la città aduna un nucleo di aristocrazia […]
13.08.2015Probabilmente S. Francesco visitò questo luogo già nel 1209, durante la prima venuta nella valle reatina e sicuramente vi transitò altre volte negli anni successivi, durante i suoi viaggi in Italia. Comunque nel 1917 erano stati costruiti il romitorio con la cella speciale per il Santo, l’oratorio (ove attualmente è il coro) e il convento […]
03.08.2015Monumento nazionale dal 1928, il Castello di Rocca Sinibalda è lo straordinario esempio, unico in Europa, di un edificio contemporaneamente astratto e animalesco, cubista e zoomorfo: “creazione geometrica astratta, costruzione che pare tagliata con la spada” (Zander, 1955), ma anche rappresentazione architettonica di un’aquila dalle ali ripiegate per gli uni, di uno scorpione sinistro per […]
03.08.2015La Riserva Naturale Regionale dei Monti Navegna e Cervia, situata nella provincia di Rieti, si estende per circa 3600 ettari all’interno dei bacini idrografici del fiume Salto e Turano, interessando il territorio di ben 9 Comuni: Ascrea, Castel di Tora, Collalto Sabino, Collegiove, Marcetelli, Nespolo; Paganico Sabino, Rocca Sinibalda e Varco Sabino. La Riserva Naturale […]
03.08.2015