1

INTRODUZIONE
Nel 1924 il motore monocilindrico a testa calda viene applicato al prototipo del trattore 25/30 HP, con risultati incoraggianti, infatti la macchina si rivela affidabile e robusta. Nel 1932 entra in produzione il modello 40 HP, rivolto alle grandi aziende terriere, come il 25/30 HP è dotato di un sistema di raffreddamento del motore per evaporazione dell’acqua.
Nel 1934 viene messo in produzione il Superlandini e il nuovo trattore si rivela un grande successo commerciale; con 48 cavalli è il più potente trattore dell’epoca di produzione nazionale, e tale resterà fino al primo dopoguerra. Gli unici a produrre modelli di potenza pari o leggermente superiore sono gli Statunitensi, ma i loro prodotti sono più pesanti e afflitti da scarsa affidabilità e, in particolare, hanno la tendenza a spegnersi.

Considerata la macchinosità della procedura atta ad avviare un motore a testa calda, la macchina Landini viene quindi preferita. Nel 1935 viene posto in produzione un modello più piccolo, il Vélite, con 25 CV di potenza e un peso di soli 2300 kg, più flessibile come utilizzo e meno “impegnativo”. Il Vélite, così chiamato rifacendosi al titolo che Mussolini dava a chi si era distinto nella battaglia del grano, conosce un grande successo di vendita.

Il Vélite incontra un successo insperato, permettendo all’impresa reggiana di divenire la prima produttrice di trattori agricoli in Italia, e sprona Landini a mettere in produzione un modello intermedio, il Bufalo da 38 cv. che tuttavia non incontra il successo dei precedenti.

Negli anni cinquanta viene prodotta una nuova gamma di testa calda, dal più piccolo L25 via via sino al grosso L55 il più potente mai costruito. Nonostante al giorno d’oggi il motore testa calda sia stato soppiantato in favore di motori a ciclo Diesel con maggior rendimento e più gestibili, i testa calda Landini restano comunque molto amati dagli appassionati di trattori e dell’ambiente agricolo, sono un simbolo, tanto da divenire in breve un vero oggetto da collezione molto ambito.

“Giannino Zanon”:

la mia passione per i trattori antichi, in particolare quelli a “testa calda”, a fatto si che negli anni sia riuscito a collezzionarne numerosi esemplari creando uno dei musei più ricchi in modelli del veneto e non solo… meta tra l’altro di numerosi appassionati “collezzionisti”, venite a visitarlo…

Related Posts


bdr

PONTE DEL PRIMO MAGGIO

PONTE DEL 1° MAGGIO Domenica 29 Aprile – Martedi 1 Maggio Offerta speciale Trekking “Sentieri tra i due Laghi” Tre giorni  sui sentieri della “Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia”, alla riscoperta di un Territorio ricco di Storie e Tradizioni. Dalla vetta del Monte Navegna, alla visita dei Borghi storici, dai sentieri che conducono […]

24.04.2018
easter_177074192-750x400

OFFERTA DI PASQUA

Offerta speciale Pasqua. 2 notti b&b € 60,00 2 notti in mezza pensione € 100,00 per prenotazioni e per ulteriori info contattateci ad agriturismo@laferrera.net oppure al n. 0765790110

12.03.2016
Qe-700x420

Rafting Soft sul fiume Velino

Il rafting è uno degli sport fluviali più affascinanti. Consiste nell’attraversare le acqua del fiume a bordo di speciali gommoni, dall’inglese raft appunto. Il rafting è generalmente conosciuto come “Sport Estremo”, in realtà è un’attività divertente e alla portata di tutti. Una guida esperta da le indicazioni all’equipaggio che è parte attiva nella discesa. L’equipaggiamento […]

13.08.2015

Comments